Shopping compulsivo: facciamo un po’ di chiarezza

Sappiamo che lo shopping è diventato la malattia del nostro tempo.

C’è chi addirittura ne ha tratto una fortunata serie di libri divertenti, come i romanzi di Sophie Kinsella in cui la protagonista, Becky, giornalista carina e determinata, ha un’irrefrenabile passione per lo shopping. Becky finisce per  comprare di tutto fino a dare fondo alle sue carte di credito e in un susseguirsi di situazioni paradossali l’autrice ci fa sorridere delle sue manie.

Ci sono ricercatori che hanno avanzato ipotesi sociologiche a spiegazione dell’insorgenza del disturbo nella nostra società. Ad esempio, Black (2011) sostiene che la grande disponibilità di beni tra cui scegliere, l’accesso al credito ed il tempo libero abbiano favorito la diffusione del disturbo. La produttività dei paesi occidentali si è evoluta al punto da rendere disponibili molti più prodotti di quelli che effettivamente possono essere necessari. La sovrabbondanza di beni può convincere le persone ad avere necessità di beni di cui in realtà non ha alcun bisogno, portandolo ad acquistare di più.

Ma quali sono i casi in cui lo shopping compulsivo diventa un vero e proprio disturbo?

Ci sono casi in cui lo shopping diventa una vera e propria “Dipendenza”. Sappiamo che le persone più a rischio di sviluppare questa condizione sono soprattutto donne (nel 95% dei casi) in un’età compresa generalmente tra i 20 e i 30 anni, l’età cioè in cui si tende a conquistare una certa indipendenza economica.

L’e-commerce purtroppo è complice dello shopping compulsivo: comprare attraverso lo schermo del pc permette di nascondersi, di acquistare a qualsiasi ora e di agire in modo impulsivo, con un velocissimo clic sulla tastiera. Non è un caso che sette compratori compulsivi su dieci sono iscritti in media a due siti di shopping online.

Il disturbo da acquisto compulsivo rientra nella sezione “Dipendenze comportamentali” del Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali DSM-5. Si caratterizza per una intensa pulsione a comprare che si mantiene anche dopo aver effettuato l’ acquisto. La persona si trova ad essere consumata dal desiderio, sente di non poter “resistere” e compra al fine di alleviare la tensione che prova, anche oggetti, vestiti del tutto inutili e che mai userà. Tipico di questa disturbo è la tendenza a sviluppare sensi di colpa e autosvalutazioni per non esserci riusciti a fermare e aver speso soldi inutilmente.

Il ripetersi degli episodi di acquisto compulsivo possono portare la persona a conseguenze dannose sul piano psicologico, economico, relazionale e lavorativo.

Generalmente la persona che soffre di questa dipendenza attraversa diverse fasi:  

  • nella prima fase di un episodio di shopping compulsivo, la persona inizia ad avere pensieri, preoccupazioni e senso di urgenza verso l’atto di acquistare, sia in generale sia riguardo un oggetto in particolare. Questa fase, inoltre, sembra solitamente preceduta da emozioni sgradevoli quali tristezza, ansia, noia o rabbia.
  • la seconda fase è quella in cui ci si prepara all’acquisto pianificando alcuni aspetti come i negozi da visitare, il genere di articoli da ricercare o addirittura il metodo di pagamento che si intende utilizzare.
  • la terza fase è quella dello shopping compulsivo vero e proprio, in cui la persona, spesso in preda ad una eccitazione quasi sessuale, si sente “corteggiata” dagli oggetti che vede e dalle loro qualità, valutate in quel momento come estremamente attraenti e irrinunciabili.
  • la quarta fase, che chiude l’episodio, è quella successiva all’acquisto compulsivo, dopo il quale le precedenti sensazioni di eccitazione ed euforia si tramutano rapidamente in frustrazione, senso di colpa, vergogna e delusione verso se stessi.

Gli acquisti, come le sostanze di abuso, determinano il rilascio di dopamina, con possibili alterazioni di lunga durata a carico delle vie dopaminergiche. Questa alterazione è tipica delle dipendenze: col rilascio di maggiori quantità di dopamina vi è un numero minore di recettori della dopamina da legare e si manifesta la necessità di crescenti quantitativi di sostanza o maggiore manifestazione del comportamento di abuso per provare sensazioni positive di pari intensità.

Come si guarisce da questa dipendenza?

La psicoterapia è il trattamento di prima scelta per questo tipo di dipendenza patologiche. Normalmente questo tipo di disturbo è frequente in chi già soffre di personalità dipendente e in persone con bassa autostima, che tendono a sviluppare falso sè. In particolare la psicoterapia dinamica si sofferma sulla storia emotiva del paziente ed in particolare sul tipo di emozioni associate agli acquisti, sui meccanismi di difesa disfunzionali usati dalla persona per affrontare il disturbo, sulle conseguenze degli acquisti sull’autostima e sulle relazioni sociali del paziente e infine sulla possibilità di cercare, assieme al terapeuta, nuove strategie di gestione delle situazioni emotive complesse per evitare le ricadute.